La Pina Colada e la guerra dei Ramon

Certo il luogo di nascita: Portotico. Il mistero riguarda il quando: 1963 o 1954? Per capirlo bisogna taccontare di una lotta fra barman, entrambi di nome Ramon.
La Pina Colada …..
Quando le nuove generazioni entrano nel mondo del bere miscelato attaccandosi ai cocktail che hanno fatto la storia, la curiosità li porta a tempestare di domande i BARMAN o chi, come noi, ne hanno scritto e continuano a farlo attraverso i giornali, libri o Club ( come il Classic Cocktail Club che si prefigge soprattutto di divulgare la cultura del bere). Ed è per questo motivo che racconto della Pina Colada, un drink caraibico che è diventato popolarissimo anche in Europa negli ultimi 30 anni, a seguito delle frequentazioni nelle isole del sole, da Cuba alla Giamaica, da Haiti a Santo Domingo, per arrivare nelle Antille e nelle isole Vergini .
Proprio in quest’ultima realtà si trova Porto Rico con la sua capitale San Juan. E proprio da San Juan abbiamo ricevuto documenti ufficiali che attribuiscono a Ramon Monchito Marrero la paternità di aver inventato la Pina Colada. Si perché sino a poco tempo fa le cronache ( addirittura con una lapide posta su un edificio nel vecchio centro della capitale portoricana, in un vicolo dove una volta esisteva un bar che non c’ è più, sostituito da due negozi che vendono articoli per turisti e farfalle multicolori) attribuivano a Don Ramn Portas Mingot la paternità della ricetta, datata 1963.
LA GUERRA DEI RAMON
E invece ……invece nel 1954, quasi 10 anni prima, al bar dell’ hotel Caribe Hilton, gli ospiti si godevano le vacanze e il panorama caraibico, dimenticando una seconda guerra mondiale non troppo lontana. Qui uno dei barman , Ramon Monchito Marrero ,notò che molti clienti sorseggiavano prudentemente i loro Drink, forse troppo forti per il clima caldo dei tropici. Monchito ebbe allora l’idea di creare un drink nuovo, fresco e meno alcolico, adatto a tutti i momenti della giornata e capace di sintetizzare sapori tipici dei Caraibi .
Dopo molte prove trovò il giusto equilibrio miscelando 5/10 di succo d’ananas 2/10 di latte di cocco e 3/10 del miglior rum di Portorico , il Donq Gold.
IL DONG
In quest’ isola, nel 1861, Juan Serrales fonda l’ Hacienda Mercedita dedicata alla coltivazione della canna da zucchero e quattro anni dopo produce il primo barile di rum e adotta il marchio Don Q in onore di Don Chisciotte, destinato a diventare celebre in tutto il mondo .
Da sottolineare, per gli amanti delle statistiche e del rum, soprattutto, che oggi, 150 anni e 6 generazioni dopo, Porto Rico è il primo produttore mondiale di rum.
Le caratteristiche organolettiche della Pina Colada : all’ aspetto abbiamo un bicchiere colmo di neve, sfumature giallognole e rosastre, l’ aroma evidenzia sentori dolciastri di cocco che dominano fini aromi di frutti tropicali e di melassa, infine nel momento della degustazione del cocco rimane solo il gusto ( sparisce il dolciastro) che contribuisce all’ equilibrio di questa freschissima miscela che esplode nel palato con la sua morbidezza e alcolicità molto ben nascosta e mai pungente. Dal momento della sua nascita, la popolarità della Pina Colada ha continuato a crescere tanto da essere dichiarato Trago Nacional de Puerto Rico dal governo dell’ isola, un vero e proprio marchio di garanzia…..
Quindi Buona estate a tutti ovunque voi andiate …e ricordate Bere Tanto fa Male …ma Bere Male fa Peggio.
S.B. (c.c.c.)
Una delle Tante variante è il Blue Hawaii Colada
Fatto con : Rum scuro – Succo Ananas e Blue Curacao